Falegnameria sociale

Falegnameria sociale

Il laboratorio di falegnameria sociale nasce come risposta ad una necessità della comunità locale, di avere cioè un’attività artigianale legata alla falegnameria e alla lavorazione del legno. Ciò si è reso possibile con la riapertura della falegnameria di Sasso Marconi, in funzione in via S. Lorenzo 12 dagli anni ’70 e fino ai primi anni del 2000.

Il laboratorio di falegnameria controlla tutta la filiera produttiva, dall’arrivo dei tronchi fino alla lavorazione artigianale e minuta del prodotto ligneo. La valorizzazione delle risorse umane locali costituisce il valore aggiunto del progetto. L’artigianalità è garantita dal lavoro dei falegnami e degli educatori, perché il laboratorio è anche il luogo dell’integrazione sociale e lavorativa per giovani disabili e adulti fragili. L’obiettivo è consolidare un percorso lavorativo specializzato, sostenibile, coinvolgente, creativo e formativo che, nel tempo, fa crescere professionalmente e umanamente i suoi operatori. Per questa attività COpAPS si avvale delle competenze di Claudio Ventura, falegname da generazioni, restauratore, già collaboratore del Teatro Comunale di Bologna per la realizzazione di scenografie.

Dal 2025 il laboratorio si arricchisce dell’esperienza di Patrik Franchi, falegname specializzato nella creazione di mobili montessoriani. Gli arredi e gli accessori della linea Wood&Woof sono pezzi unici, fatti a mano, realizzati con legno naturale, ideati per bambini liberi nei movimenti e al contempo sicuri.

 

 

Prodotti e servizi:

  • Costruzione di manufatti lignei in piccola serie, esclusivi e su misura, pensati e realizzati anche a partire dalle idee del cliente.
  • Realizzazione di arredi per parchi e giardini scolastici, aule all’aperto e pannelli didattici.
  • Costruzione di arnie per apicoltura.
  • Realizzazione di mobili e accessori montessoriani della linea Wood&Woof.
  • Ampliamento dei servizi offerti da COpAPS per la realizzazione e la manutenzione di strutture e oggetti in legno, per clienti pubblici e privati; recupero ecosostenibile dei materiali di lavorazione provenienti dalle manutenzioni del verde.
  • Progettazione e realizzazione di scene ed oggetti per le rassegne che promuove il Teatro Comunale di Sasso Marconi.

Scopri di più sul sito https://www.woodandwoof.com

I commenti sono chiusi.