Apicoltura
COpAPS è attiva anche nell’apicoltura con il codice IT057BO264 dell’Anagrafe Apistica Nazionale.
Le nostre arnie sono costruite presso la falegnameria sociale di via San Lorenzo 12, utilizzando solo legno non trattato con sostanze tossiche. Sono posizionate nei nostri campi per assicurare la giusta impollinazione alle piante da frutto e agli ortaggi.
Le api sono infatti responsabili dell’impollinazione del 70% delle colture commestibili del pianeta. Le api raccolgono il nettare dai fiori, il principale nutrimento di questi insetti pronubi, che viene poi trasformato in miele e conservato nel nido, per permettere alla famiglia di sopravvivere durante l’inverno. Durante questo incessante lavoro di raccolta nettare, le api trasportano inconsapevolmente anche il polline dei fiori, che rimane attaccato alla peluria che ricopre il loro corpo. Di fiore in fiore impollinano milioni di fiori, coltivati e selvatici, consentendo la conservazione della biodiversità di cui la nostra terra è tanto ricca.
Dare loro una casa e prendersi cura delle famiglie è un gesto ecologico che rispetta l’ambiente locale e il pianeta stesso. Inoltre un’arnia circondata da campi biologici permette alle famiglie di api di essere sane e numerose e anche la salute delle persone ne trae giovamento!
In caso di produzioni abbondanti di nettare, le api possono riempire i cosiddetti melari, particolari strutture poste sopra il nido, di lunghezza e larghezza pari a quelle dell’arnia e alti la metà, che contengono a loro volta i telaini, messi a disposizione dall’apicoltore, per la raccolta del miele. I melari che vengono riempiti contengono esclusivamente miele in eccedenza, che non servirà alla colonia nell’inverno successivo; questo è il miele che viene raccolto dall’apicoltore più volte, se la stagione lo consente, da aprile a settembre.