COpAPS significa Cooperativa per Attività Produttive e Sociali
La nostra mission è “realizzare l’inclusione sociale delle persone disabili e in difficoltà attraverso percorsi personalizzati, dove il lavoro è sia fonte di benessere e di autostima, sia mezzo di inserimento sociale, in un ambiente agricolo sostenibile e in un contesto relazionale di accoglienza e integrazione”.
Siamo una cooperativa agricola (produttiva, oggi tipo B) e sociale (tipo A). Operiamo sul territorio bolognese da 40 anni e siamo considerati fra i pionieri dell’agricoltura sociale in Italia. Dal 1979 quando ci siamo costituiti ci occupiamo di inclusione di persone in difficoltà. Al momento della nostra costituzione le leggi a cui sottostiamo oggi, come la L.381/91, non erano nemmeno in cantiere, ma il nostro nome già diceva chi siamo oggi.
Da 40 anni ci occupiamo di accompagnamento di giovani disabili in percorsi di educazione e formazione, di lavoro protetto e inserimento lavorativo, interno ed esterno all’azienda, in attività agricole, sociali ed artigianali.
La nostra sede è a Sasso Marconi, presso le strutture e i fondi di Cà del Bosco e del Monte, di proprietà dell’ASP Citta di Bologna.
Le attività della cooperativa sociale si sviluppano su 2 aree di intervento:
Attività che rientrano nella tipologia A, rivolte a giovani disabili adulti e realizzate per conto della P.A., principalmente presso la sede del Monte:
- gestione di servizi educativi,
- gestione di percorsi formativi e di transizione al lavoro,
- gestione di laboratori protetti.
Attiviamo inoltre, su delega, percorsi integrati di orientamento con la scuola media superiore (PIOFST).
-
Laboratori protetti -
Inserimenti lavorativi
Attività che rientra nella tipologia B è l’inserimento lavorativo guidato di persone svantaggiate in diversi ambiti:
- in agricoltura (produzioni biologiche agricole e florovivaistiche, vendita diretta delle produzioni stesse),
- nel ristorante agrituristico e fattoria didattica,
- nelle manutenzioni del verde,
- nella gestione di servizi ecologici ambientali,
- nel laboratorio di falegnameria sociale.
-
Produzioni florovivaistiche -
Produzioni ortofrutticole -
Manutenzioni del verde -
Agriturismo -
Falegnameria sociale
Al 31/12/2022 gli occupati in cooperativa erano 97, di questi 25 sono svantaggiati ai sensi della L.381/91. Il fatturato complessivo è stato pari a oltre due milioni e trecentomila Euro.
La parte più consistente del bilancio dell’area produttiva è rappresentato dalla realizzazione e manutenzione di parchi e giardini. Nello specifico, la cooperativa gestisce la manutenzione del verde nei Comuni di Sasso Marconi e di Casalecchio di Reno, ein alcune aree del Comune di Bologna e di Valsamoggia, così come dei presidi ASL della montagna. Significativa è anche la quota di giardinaggio che svolgiamo per i privati. È attiva inoltre una convenzione, ex art. 22 della L.R. 17/2005, con il consorzio della Bonifica Burana.
Accanto alle attività di manutenzione, svolgiamo alcuni servizi ecologici e ambientali per conto di Hera: raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani e assimilati, gestione del Centro di Raccolta (CdR) di Sasso Marconi e, per conto di Cosea Ambiente, del CdR di Marzabotto.
Le attività del settore agronomico si svolgono presso il podere “Cà del Bosco” (28ha), dove coltiviamo e commercializziamo piante da orto, da fiore ed ornamentali e produciamo biologicamente, con certificazione Bioagricert, a pieno campo e in serra, varie tipologie di frutta, ortaggi, piante officinali e cereali. I prodotti biologici (freschi e trasformati) vengono utilizzati nella ristorazione dell’azienda agrituristica “Il Monte”, struttura connessa alla cooperativa, situata sulle colline di Sasso Marconi in un contesto naturale e paesaggistico di grande interesse.
Il podere de “Il Monte” è composto da un terreno di ben 22 ettari, di cui 18 di bosco e 4 coltivati biologicamente con piante aromatiche e officinali. Alcune tematiche, quali il bosco, il biologico, l’alimentazione e gli insetti, sono oggetto di percorsi didattici destinati principalmente a studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio, a seguito dell’adesione al progetto “Fattorie Didattiche” della Regione Emilia-Romagna.
Con l’azienda agrituristica collabora il laboratorio protetto “Percorsi Verdi” rivolto a persone disabili adulte, che si integra fattivamente nella gestione e realizzazione dell’attività connesse alla ristorazione (preparazione pasta fresca e tigelle, coltivazione piante aromatiche e ortaggi utilizzati nelle preparazioni, manutenzione del verde e degli arredi in legno del giardino, pulizie).
Il “Laboratorio di Falegnameria sociale” è l’ultimo nato tra i nostri progetti. Il nuovo laboratorio intende operare come una vera e propria falegnameria, basata su una filiera produttiva che, spaziando dall’agricoltura all’artigianato, avrà come denominatore comune il legno. Il suo valore aggiunto sarà nella valorizzazione delle risorse umane e locali, connotandosi come spazio di incontro per attività culturali, di integrazione sociale, per laboratori di formazione e inserimento al lavoro rivolti sia a giovani con disabilità sia ad adulti con profilo di fragilità. Per questo progetto COpAPS si avvale della collaborazione di Claudio Ventura, falegname per estrazione familiare, restauratore, con esperienze lavorative di scenotecnica e formazione giovanile.
L’atteggiamento innovativo ci ha portato ad allargare il nostro sguardo verso tematiche affini alla multifunzionalità agricola, non solo nel campo delle attività ad essa connesse, come l’agriturismo, ma anche nel settore dei servizi, dell’ambiente e dell’energia rinnovabile. In quest’ottica sono stati installati gli impianti fotovoltaici sul tetto delle due sedi, puntando sulla sostenibilità ecologica e ambientale. Altra scelta importante è stata quella di lavorare per ottenere la certificazione OHSAS 18001 : 2007 che attesta la corretta applicazione delle norme cogenti e la presenza di un sistema di gestione della sicurezza dei lavoratori.
COpAPS aderisce a Legacoop e a Legacoopsociali, associazione nazionale di settore di Legacoop che raggruppa le cooperative sociali, al Consorzio Arcolaio, che associa le coop sociali di Bologna e al Consorzio stabile EcoB di BO – MO – FE per i servizi ambientali.
Scarica la nostra Politica Integrata Qualità, Sicurezza e Ambiente
Scarica la nostra presentazione Chisiamo2022
Leggi e scarica il Bilancio Sociale 2021